Tipologia Progetto

Complesso Residenziale

Anno

2019

Tag

Legno Geometria Landscape Acqua Riflesso

Stato

In corso

Localizzazione

Muiden, Nederland

L’insediamento residenziale di De Krijsman alle porte di Muiden, Paesi Bassi, deriva dalla volontà della municipalità di recuperare un’area utilizzata nella seconda guerra mondiale come deposito di armi e munizioni.

L’operazione ha richiesto un’enorme operazione di bonifica per consentire di ripristinare un terreno vergine su cui edificare un nuovo insediamento.

Il disegno dei nuovi comparti edificabili come da tradizione olandese, spartito da canali d’acqua navigabili, o solo funzionali allo smaltimento delle acque meteoriche, ha determinato 15 lotti, due dei quali sono stati sviluppati dal nostro studio.

Il primo The Boerenhof ricade in una posizione baricentrica rispetto all’intera area, e l’altro Het Strandpad si sviluppa lungo l’asse di connessione tra il primo lotto e il bastione verde, elemento recuperato e integrato tra quelli rimanenti delle fortificazioni marittime del ‘500.

 

La fascia di completamento denominata strandbad si compone di 20 lotti con villette monofamiliari.

La progettazione si è scontrata fin dal principio con la contraddittoria richiesta di unicità del progetto e al tempo stesso una rigida applicazione di elementi prefabbricati difficilmente customizzabili.

In ogni caso il progetto ha definito un flusso materico naturale per l’intero sviluppo longitudinale dell’area , articolando le singole unità posizionate a pettine rispetto alla linea di costa come una specie di alfabeto.

Tale partitura è stata allettata su una fascia verde di rispetto, in grado di uniformare l’intero progetto da un punto di vista cromatico.

i riflessi del fogliame, la percezione lungo strada o lungo canale, creano una unità indistinta seppure punteggiata da casi isolati e unici.

Il principale riferimento architettonico evocato dalla committenza erano le case coloniche di influenza olandese, che come comune denominatore aveva l’immancabile wintergarden vetrato, collegamenti orizzontali coperti al piano terra, l’entrata principale spesso sul lato lungo dell’edificio. 

Definito quindi l’alfabeto compostivio, ispirandosi a questi parametri, si sono andati ricomponendo i singoli edifici dotandoli dei servizi base al piano terra, compreso l’attracco della barca, il rimessaggio delle biciclette e la manutenzione del giardino. Man mano che si sale di piano la fodera in doghe di legno monocromatiche si articola e si intaglia in forme diverse per rendere sorprendente ed accogliente lo spazio in una continua relazione tra esterno ed interno e viceversa

01.Racconto Fotografico

02.Racconto Tecnico