Tipologia Progetto
Struttura Residenziale
Anno
2017 – in corso
Tag
Housing Intonaco Geometria Sbalzo Landscape
Fotografi
Michele Razzi
Stato
In corso
Localizzazione
Siena, Italia
L’intervento prevede la realizzazione di due fabbricati di 12 appartamenti ciascuno, sfalsati tra di loro sia trasversalmente che in altezza e adagiati sull’orografia dell’area, configurati come due masse monolitiche scolpite secondo una serie di facce e di piani inclinati.
Due scogli in un mare di verde.
Ogni fabbricato è composto da un piano seminterrato e due piani fuori terra. Il piano interrato è adibito a parcheggi di pertinenza, cantine e locali tecnici condominiali, i due piani fuori terra sono destinati a residenziale. Una scala interna collega direttamente la quota dei parcheggi con le residenze soprastanti. Agli appartamenti si accede dai percorsi pedonali a monte dei fabbricati per poi trovare il vano scala in corrispondenza dello scarto della facciata verso un’altra inclinazione. Al fine di assecondare l’andamento naturale del terreno, ogni stecca scarta di circa 70 cm verso il basso in corrispondenza del vano scala, ne deriva che in facciata la scansione delle aperture varia in altezza assecondando la quota di imposta di ogni singolo modulo. La stessa lavorazione dell’intradosso tende a conferire quella sensazione di massa scolpita che volevamo ottenere.
L’elemento che rompe l’apparente rigidità dei volumi è il sistema delle aperture in facciata.
Queste vetrate, ora elementi lavorati per estrusione, ora per sottrazione, sovradimensionate rispetto ai requisiti minimi aeroilluminanti, non sono altro che la cornice di quadri naturali già esistenti.
I colori scelti per la finitura dell’edificio sono due : Terra di Siena e Terra di Siena bruciata.
Il tetto è risolto con un sistema di falde, di colmi e di linee di gronda variabili tali da conferire alla copertura lo stesso carattere scultoreo che si trova in tutto l’edificio.