Tipologia Progetto
Complesso Museale
Anno
2016
Tag
Arte Luce Geometria Recupero Corten
Fotografi
Bruno Bruchi
Stato
Completato
Localizzazione
Saturnia (GR) , Italia
Collocato in posizione baricentrica rispetto allo sviluppo longitudinale, accogliendo tutti i vincoli di carattere impiantistico e strutturale esistenti, l’allestimento individua un percorso espositivo perimetrale, per poi aprirsi ed accogliere al suo interno una sala più raccolta, dove una grande teca orizzontale sospesa, consente l’esposizione delle opere dalla conservazione più fragile.
Sottoposto a sottrazioni per determinare tagli e scorci prospettici in una combinazione ragionata di pieni e di vuoti, e in grado di assorbire il volume irregolare delle teche incassate a geometria variabile, ne deriva un’architettura spigolosa, precisa, netta che si plasma per rendersi allestimento, evitando l’inutile ricorso alla decorazione e definendosi esclusivamente per la composizione degli elementi tridimensionali.
Negando il principio del foderare o dell’ appoggiare alla struttura architettonica preesistente, l’allestimento consente una chiara distribuzione dei flussi, una flessibilità nell’allestimento delle opere e la totale integrazione della rete impiantistica.
Nel superamento del concetto di oggetto architettonico, le teche si intagliando in maniera plastica attraverso l’uso di piani inclinati infrangendo così la severità e la nettezza del volume architettonico, creando un’immagine dinamica e vibrante, conservando al tempo stesso la precisione univoca dell’architettura espositiva.