Tipologia Progetto

Allestimento Temporaneo

Anno

2013 – in corso

Tag

Geometria Marmo Riflesso Sbalzo Luce Iconico

Fotografi

Pietro Savorelli

Cuauhtémoc Giancaterino

Stato

Completato

Localizzazione

Verona, Italia

Xiamen, Cina

Dal 2013 lo Studio Milani si occupa dell’immagine coordinata del Gruppo Tosco Marmi, e progetta per lo stesso le installazioni nelle fiere più importanti del settore, in particolar modo sull’asse Xiamen-Verona.

Fin dall’inizio la riflessione svolta insieme alla committenza mirava all’obiettivo di non confinare la pietra come materiale da rivestimento, ma bensì privilegiare la tridimensionalità, e un pensiero poetico oltre all’aspetto commerciale, immaginando quindi un progetto a lungo termine in cui l’apertura mentale e la visionarietà contribuiscono alla formazione culturale oltre che tecnica di un gruppo di lavoro pronto ad accettare ogni volta una sfida diversa da quella precedente, e di suggerire al mondo esempi di utilizzo di questa materia fino ad ora inesplorati.

Ogni anno infatti viene scelto un tema che ci sembra evocativo ed iconico per diverse ragioni, intorno a questo viene redatto un progetto che solitamente possiede un alto grado di complessità.

Nella rassegna qui presentata infatti troviamo forti aggetti, giochi di incastri, uso massivo dei materiali, accostamenti insoliti, citazioni organiche, paesaggi immaginari e composizioni metafisiche, il tutto per annunciare un messaggio che emancipi il più possibile la natura del materiale dal limite formale e progettuale. 

Nel 2017 questo percorso ha portato al riconoscimento del Best Communicator Award” come miglior stand nella categoria “design” con la motivazione “il risultato formale lontano dall’immaginario del mondo del marmo, con un allestimento aperto e organico, e che parla dell’ampiezza dei settori applicativi dei prodotti del marchio”.

Il punto centrale della ricerca è stato quindi il superamento di stand commerciale, a favore di visioni più oniriche che dilatassero e suggerissero nuove traiettorie per un materiale così ricco ma così rischiosamente scomodo dal punto di vista del gusto consolidato.

Un rapporto, quello con il Gruppo Toscomarmi, che negli anni si è consolidato, accompagnato con una approfondita frequentazione e conoscenza del bacino estrattivo, e delle qualità meccaniche e chimiche del materiale, che si presenta all’interno della stessa cava con molteplici caratteristiche cromatiche e grafiche; uno misterioso scherzo della natura che rende unica e irripetibile questa dolomia.

01.Racconto Fotografico

02.Racconto Tecnico