Tipologia Progetto

Struttura  Sportiva

Anno

2008

Tag

Geometria Landscape Terra Struttura Colore Iconico

Mentions

d’Architettura N.36

Stato

Non realizzato

Localizzazione

Siena, Italia

Il disegno del palasport cerca di realizzare un landmark capace di giustificarsi nella già connotata morfologia del territorio.

Integrato, quindi, ma non rinunciatario, radicato al suolo ma con lo sguardo rivolto al cielo in linea con le ricerche formali più avanzate, ma geneticamente figlio del Dodecaedro e del Palasclavo azzardando così una forma misteriosa scolpita nella creta.

Al suo interno, questa zolla modellata dall’aratro, si articola in un sistema di spazi e funzioni regolari, quasi manualistico, fatto di destinazioni specifiche ma anche di novità, una sede degna di una società che punta in alto. 

Tra le funzioni accessorie un piccolo centro sportivo con campo ausiliario, palestra e centro fisioterapico,un museo del basket, un ristorante bar e zone per il merchandising in grado di attrarre e accogliere i visitatori anche in assenza della manifestazione sportiva.

In sostanza la struttura verrebbe dotata di una vita autonoma legata anche alla convegnistica e agli eventi di grande scala, concerti e spettacoli. 

Dal punto di vista energetico, la sostenibilità di un organismo di questa complessità, passa sicuramente dal controllo del funzionamento passivo oltre che da quello della produzione di energia.

Per ottimizzare i consumi si immagina un sistema misto geotermico e fotovoltaico, ed una gestione flessibile in funzione della capienza richiesta.

01.Racconto Fotografico

02.Racconto Tecnico