Tipologia Progetto

Residenza Privata

Anno

1999

Tag

Scale Bianco Recupero Interior Legno

Mentions

ABITARE N. 411

RESIDENCES N° 50

Fotografi

Paola De Pietri

Stato

Completato

Localizzazione

Siena, Italia

Una casa nella via più vecchia della città e un appartamento in quello che fu un duecentesco convento, sfrutta la stratificazione urbana e si sviluppa tutto in verticale, un disegno spaziale estremamente complesso che trova il suo fulcro nel sistema delle scale, concepite come una presenza discreta, generatrice dei disegni curvilinei per l’accesso alla zona notte o al garage.

Alludendo ad una forma absidale, i disimpegni ribadiscono il tema della memoria, che viene declinato con forza nell’intero appartamento: il recupero dei quattro grandi archi esistenti accomuna la zona giorno, nel medioevo adibita a refettorio, ad una metafisica piazza di dechirichiana ispirazione; l’architettura camino realizzata con un parallelepipedo nero, omaggio a Malevitch, appoggiato su una pedana di teak indonesiano, ripropone l’intimità del vecchio focolare.

In asse verticale, la scala serve tre livelli e conduce al seminterrato passando per il piano terra, in cui la parete di mattoni a volte sovrapposte rappresenta una sorta di tavola riassuntiva dei principi costruttivi senesi medievali.

Si giunge così alla parte più misteriosa della casa, che sfruttando un vecchio scavo etrusco sotterraneo, attraversa la strada per raggiungere lo studio. Illuminato da un occhio zenitale, l’antico passaggio, ripulito dalla terra e dai rifiuti che lo avevano invaso, è stato trasformato in una futuristica cantina. Le porte d’acciaio scorrevoli, lasciano apparire gli alveoli destinati alle buone annate.

01.Racconto Fotografico

02.Racconto Tecnico