La Casa n°15

Casa in Piazza Postierla

estratto di “La biblioteca di repubblica-l’espresso”

[…l’edificio si rivela come il risultato di due diversi interventi architettonici successivi e distanti nel tempo; il primo in epoca medievale riguarda la torre che fu poi inglobata nel settecento nel nuovo palazzo.

La geometria della zona giorno è delimitata da una grande parete grigi che si pone come proiezione interna del fonte principale che definisce piazza postierla.

Si taglia così il soggiorno che, come una vera piazza urbana, è il luogo dell’incontro e della socialità…]

Vedi progettoVedi progetto