
Siena & Roma
estratto dall’articolo di Vittorio Savi
[ … A tacere del prima e del dopo, durante gli anni dell’inter-secolo, la cultura dell’exhibition design si arricchisce di specifiche teorie estetiche, di peculiari saggi monografici, di appropriate poetiche progettuali.
Un’elaborazione progettuale in crescita impressionante, ma niente affatto ingiustificata, anzi spiegabile con l’impegno profuso da tutti per affrontare quello che sembra essere oggi il problema dei problemi allestitivi.
Dover essere ogni luogo allestito, fosse pure la frazione del cyberspace, forma narrativa autentica, qualunque sia l’oggetto da far vedere, opera d’arte trafitta dal giudizio di valore oppure povera cosa affidata al valore d’uso oppure … ]