Operare in situazioni delicate e affrontare le stratificazioni storiche del contesto e quelle ancor più fragili del paesaggio, sono le abituali condizioni dell’architettura.
Il nostro percorso muove dall’intenzione di stabilire una relazione non generica con il “luogo”, cercando di investigare le pieghe sedimentate del contesto, le complessità orografiche, materiche, geometriche, antropologiche e le possibilità interstiziali del tessuto.
In altre parole uno sguardo ellittico con un occhio a fuoco sulla storia e sul paesaggio, in modo puntuale e sensibile, ed uno sulla possibilità di scalfirla, inoculando la contemporaneità come fosse un virus intelligente che come tale non distrugge il corpo che lo ospita, che sia territorio aperto o tessuto urbano, ma convive con esso e, in qualche modo, lo potenzia.
Insomma un’architettura che legge la storia come portatrice sana di modernità, lontana da ogni forma di infingimento vernacolare in grado di affermare il calore umano della modernità.
Selected Project
Bellezza e sperimentazione
Ogni progetto viene definito dall’applicazione di un approccio multidisciplinare alla progettazione architettonica, unitamente ad una continua ricerca artistica, maturata attraverso l’esperienza accumulata in più di 20 anni di attività.
Siamo sempre stati aperti ad un’ampia varietà di programmi funzionali: nuova architettura, sia privata che pubblica, museo, mostra artistica internazionale, restauro di edifici residenziali, storici, infrastrutture, paesaggio e rigenerazione.
Il focus costante di ogni progetto è stato la realizzazione di uno specifico linguaggio di design contemporaneo, risultato di una ricerca approfondita sulle forme, la geometria, i materiali e il ruolo della luce.
Attraverso un processo sperimentale, lo studio milani mira a portare spazi, oggetti e ambienti inaspettati nella vita delle persone, con i materiali al centro della scena.
Lavorando e pubblicando in molti paesi come Italia, Olanda, Polonia, Cina e India, vengono pensati e progettati soluzioni in grado di integrare diversi contesti estetici, culturali e sociali, interpretando le nuove opportunità architettoniche generate dagli scenari in continua evoluzione, offerti dalla contemporaneità.