L’allestimento rende visibile e visitabile un modello di architettura funeraria etrusca, solitamente non percepibile in quanto ipogea. La sezione riemersa dal suolo produce un volume che deformato nella sua lunghezza e scomposto in porzioni di larghezza costante produce il percorso narrativo della mostra. Si modifica così il tradizionale modello di teca espositiva.
Queste porzioni, allineate all’interno di un unico profilo volumetrico, permettono di non...